Osservatorio Italiano sulle Partecipate Pubbliche
  • Menu Canvas
Osservatorio Italiano sulle Partecipate Pubbliche
  • Struttura
    • Comitato scientifico
    • Obiettivi
    • Sede
  • Attività
  • Statistiche
  • Documenti
  • Pubblicazioni
    • Analisi partecipate Lombardia
    • Analisi delle performance delle Società Partecipate
    • La gestione nelle società partecipate pubbliche
    • Trasporto pubblico locale
    • Tabelle di sintesi
    • Evoluzione normativa
  • News

Trasporto pubblico locale

Studio TPL 2017
Studio TPL 2018
Studio TPL 2019

Analisi sulle performance economico-finanziarie delle società partecipate attive nel settore del trasporto pubblico locale.

#

Il settore del Trasporto Pubblico Locale in generale

#

Le società partecipate nel Trasporto Pubblico Locale

#

Elaborazione dei dati statistici

Scopo dell’analisi è quello di identificare, tra il campione di partecipate individuate, quelle che sulla base di determinati parametri economico-finanziari potessero essere definite come best performers.

Questa prima fase di studio è propedeutica ad una seconda fase dell’analisi di carattere maggiormente operativo, nella quale le best performers individuate saranno analizzate dettagliatamente, in modo da comprenderne le prassi direzionali, operative ed economico-finanziarie che sono alla base del loro efficiente funzionamento. Da ciò potrà ricavarsi la teorizzazione di un modello gestionale tipo, efficace ed efficiente, da potersi applicare all’intero universo di società partecipate impegnarte nel settore del TPL.

Lo studio si apre con una panoramica generale sul settore del TPL.

Oggetto di analisi sono stati: la dimensione del settore (aziende coinvolte, fatturato globale, addetti impiegati…); i principali players nazionali e le relative quote di mercato; la distribuzione delle società di TPL nel territorio nazionale, sia per macro-aree (Nord, Centro, Sud) che su base regionale; l’evoluzione della normativa di settore dal 1997 ad oggi.

A seguire, è stato condotto un breve confronto tra l’Italia e i principali paesi dell’UE, evidenziando quali sono i punti di forza dei players europei e quali invece le criticità italiane da superare,

Successivamente, il focus si è spostato sull’analisi delle risorse finanziarie impiegate dalle società (contributi pubblici, ricavi da traffico e altri ricavi) e della loro incidenza sul totale del valore della produzione. In particolare, è stata analizzata l’importante dei contributi pubblici nel bilancio di questo tipo di società ed il funzionamento del Fondo Nazionale Trasporti.

Infine, sono stati riportati i risultati di uno studio dell’Associazione Trasporti circa i risultati economico-finanziari delle società di TPL. Si fa riferimento al valore mediano esteso al triennio 2015-2017, su un campione di 115 società su 390 che però rappresentano il 60% del fatturato globale del settore, dei seguenti parametri: costo del lavoro/valore della produzione; MOL; risultati netto/valore della produzione; ROE; ROI; valore degli investimenti materiali; leva finanziaria; debiti finanziari/valore della produzione; costo del debito; valore della produzione/numero di dipendenti.

Il focus sulle partecipate impegnate nel TPL si concentra su: numero di partecipate nel TPL e incidenza rispetto all’intero settore; andamento del numero di partecipate nel TPL; peso delle società partecipate sul settore del TPL, in termini di passeggeri trasportati, vetture-km effettuate; valore della produzione e addetti impiegati; evoluzione dei principali parametri economico-gestionali, e cioè percorrenze; numero di passeggeri; parco mezzi; addetti impiegati; risultato di esercizio.

Thumbnail

Conclusa la parte più strettamente teorica, lo studio si completa della fase operativa, finalizzata come detto ad individuare, sulla base di specifici indicatori di redditività, finanziari e di produttività, le partecipare maggiormente performanti. Punto di partenza è stata l’individuazione del campione di analisi.

#

Dal database di società partecipate realizzato dall’Osservatorio, sono state isolate le società che si occupano di TPL
#

Dal portale AIDA Bureau Van Dijk – Analisi Informatizzata delle Aziende Italiane, sono stati estratti i dati economico-finanziari.

Il database dell’Osservatorio comprende le partecipazioni possedute direttamente dai seguenti soggetti: Enti ministeriali, Regioni, Province autonome, Città Metropolitane e Comuni con più di 50.000 abitanti. 

Dal database, sono state isolate le società impegnate nel settore del trasporto pubblico locale. Il risultato è un campione di 66 società, che diventano 55 se si considerano le società per quale i bilanci sono disponibili su AIDA. Per rendere l’analisi attendibile, il campione è stato suddiviso in tre cluster dimensionali sulla base dei parametri forniti dalla Raccomandazione 2003/361/CE:

#

Cluster delle micro-piccole imprese

Fatturato inferiore a 10 milioni e dipendenti
inferiori a 50
#

Cluster delle medie imprese

Fatturato inferiore a 50 milioni e dipendenti
inferiori a 250
#

Cluster delle grandi imprese

Fatturato inferiore a 50 milioni o dipendenti
inferiori a 250

Come prima cosa è stato effettuato un confronto tra i valori mediani del campione e quelli dell’intero settore.

In seguito sono stati individuati e calcolati tre specifici indicatori utili ad analizzare la performance delle società del campione dal punto di vista finanziario, della redditività e della produttività:

EBITDA/Valore della produzione (indicatore di redditività)

Posizione finanziaria netta/EBITDA (indicatore finanziario)

Valore della produzione per dipendente (indicatore di produttività)

Dall’analisi incrociata dei tre indicatori sono state individuate, per ogni cluster, le società che offrono le migliore performance e quelle più in difficoltà.

Questa distinzione sarà fondamentale per l’individuazione di un modello gestionale teorico, che rappresenta il fine ultimo dello studio effettuato.

Articoli recenti

  • Il numero delle società diminuisce ma i loro dipendenti complessivi sono in aumento: ora sfiorano il milione. Controllate pubbliche, +14% il valore aggiunto – Milano Finanza 23/02/2024
  • Osservatorio Italiano sulle Partecipate Pubbliche: i dati dell’Istat di oggi confermano l’importanza di questo comparto – newsimedia.net 23/02/2024
  • Partecipate dalla Pa: si riduce il numero ma aumentano gli addetti. La politica prepara il torneo delle nomine – firstonline.info 23/02/2024
  • Partecipate Pubbliche, le disparità nelle performance alimentano i divari regionali – esgnews.it 23/02/2024
  • Osservatorio Italiano sulle Partecipate Pubbliche: ecco il rapporto tra le performance delle partecipate pubbliche e i divari territoriali italiani – ripartelitalia.it 23/02/2024

Tags

corte dei conti dipartimento del tesoro dipendenti pubblici enti locali istat lavoro partecipate pubbliche riforma madia

Tags

corte dei conti dipartimento del tesoro dipendenti pubblici enti locali istat lavoro partecipate pubbliche riforma madia
©2020 Iniziativa - Diritti riservati - Web Design & development Estrogeni & Partners

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle .

Osservatorio Italiano sulle Partecipate Pubbliche
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Puoi ricevere tutte le informazioni riguardo alla nostra privacy policy leggendo la nostra pagina sul trattamento dei dati.

Cookie strettamente necessari

Cookies strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies stessi.

I cookies sono porzioni di informazioni che il sito web inserisce nel tuo dispositivo di navigazione quando visiti una pagina. Possono comportare la trasmissione di informazioni tra il sito web e il tuo dispositivo e tra quest’ultimo e altri siti che operano per conto nostro o in privato, conformemente a quanto stabilito nella rispettiva Informativa sulla privacy. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale né vengono utilizzati c.d. cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti o per avere informazioni personali dell’utente.

L’utente, tramite configurazione del proprio browser, può in qualsiasi momento disabilitare l’operatività dei cookie o essere informato nel momento in cui riceve il cookie e negare il consenso all’invio.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Puoi leggere tutte le informazioni sull'utilizzo dei cookies in questa pagina