Osservatorio Italiano sulle Partecipate Pubbliche
  • Menu Canvas
Osservatorio Italiano sulle Partecipate Pubbliche
  • Struttura
    • Comitato scientifico
    • Obiettivi
    • Sede
  • Attività
  • Statistiche
  • Documenti
  • Pubblicazioni
    • La gestione nelle società partecipate pubbliche
    • Trasporto pubblico locale
    • Tabelle di sintesi
    • Evoluzione normativa
  • News

Statistiche

L’attività statistica dell’Osservatorio Italiano delle Partecipate Pubbliche comincia con la creazione del Database delle Partecipate Pubbliche.

Il Database raccoglie una serie di informazioni di carattere generale e i bilanci delle partecipate nell’ultimo triennio a disposizione oltre a tutti gli altri documenti sociali presenti nella sezione «Amministrazione Trasparente» dei seguenti enti pubblici.

#

Ad oggi sono disponibili le tabelle di riepilogo delle partecipate di ciascun Ente indagato, con le informazioni principali.

Per ciascuna società partecipata sono state rilevate le seguenti informazioni: Territorio - Ente di controllo - Denominazione della partecipata - Partita IVA - Quota di partecipazione - Settore di attività - Attività svolta - Sito web - Indirizzo - Telefono - E-mail - Link alla sezione trasparenza della società - Eventuali documenti di sintesi relativi alla società – Bilanci presenti ed acquisibili dalla sezione trasparenza della società - Link ai bilanci presenti in database – Eventuali altri documenti relativi alla società partecipata
Il Database consultabile on-line è attualmente in fase di completamento e consentirà di effettuare ricerche mediante variabili chiave (es. territorio, settore di appartenenza, quota di partecipazione, ecc.) e di accedere e scaricare la documentazione via via acquisita dall’Osservatorio.
ACCEDI ALLE TABELLE DI SINTESI

Il Database raccoglie i bilanci delle partecipate nell’ultimo triennio a disposizione oltre a tutti gli altri documenti sociali presenti nella sezione «Amministrazione Trasparente» dei seguenti enti pubblici.

#

Ad oggi sono disponibili le tabelle di riepilogo delle partecipate di ciascun Ente indagato, con le informazioni principali.

Per ciascuna società partecipata sono state rilevate le seguenti informazioni: Territorio - Ente di controllo - Denominazione della partecipata - Partita IVA - Quota di partecipazione - Settore di attività - Attività svolta - Sito web - Indirizzo - Telefono - E-mail - Link alla sezione trasparenza della società - Eventuali documenti di sintesi relativi alla società – Bilanci presenti ed acquisibili dalla sezione trasparenza della società - Link ai bilanci presenti in database – Eventuali altri documenti relativi alla società partecipata
Il Database consultabile on-line è attualmente in fase di completamento e consentirà di effettuare ricerche mediante variabili chiave (es. territorio, settore di appartenenza, quota di partecipazione, ecc.) e di accedere e scaricare la documentazione via via acquisita dall’Osservatorio.
ACCEDI ALLE TABELLE DI SINTESI

Enti Ministeriali

42 partecipazioni:
1 della Difesa, 30 dell’Economia, 2 dell’Istruzione, 1 del MiBACT, 2 del MIPAAF, 2 dello Sviluppo Economico,
4 del MIT

Regioni

Per un totale di 298 partecipazioni in società, di cui:
19 abruzzesi, 6 lucane, 23 calabresi, 19 campane, 23 emiliane, 18 friulane, 19 laziali, 5 liguri, 10 lombarde, 8 marchigiane, 9 molisane, 22 piemontesi, 8 pugliesi, 26 sarde, 13 siciliane, 24 toscane, 9 trentine, 10 umbre, 15 valdostane e 12 venete

Provincie autonome

39 in totale, di cui:
20 di Bolzano e 19 di Trento

Città Metropolitane

Per un totale di 164 partecipazioni societarie, di cui:
7 di Bari, 11 di Bologna, 7 di Cagliari, 17 di Catania, 10 di Firenze, 10 di Genova, 23 di Messina, 10 di Milano, 19 di Napoli, 2 di Reggio Calabria, 11 di Roma, 18 di Palermo, 11 di Torino e 8 di Venezia

Città con più di 50.000 abitanti

In totale 1.068 partecipazioni in società, per i due cluster analizzati:
i comuni con popolazione compresa tra 50.000 e 100.000 ed i comuni con più di 100.000 abitanti

Articoli recenti

  • Alcuni scatti dell’incontro “LA PERFORMANCE NELLE PARTECIPATE PUBBLICHE: UNA SFIDA PER IL PAESE” 24/11/2022
  • LA PERFORMANCE NELLE PARTECIPATE PUBBLICHE: UNA SFIDA PER IL PAESE 24/10/2022
  • COMUNICATO STAMPA – INDAGINE OSSERVATORIO ITALIANO SULLE PARTECIPATE PUBBLICHE 29/07/2022
  • Società partecipate: riduzione a rilento 08/02/2021
  • In Sicilia, 7 mila dipendenti sono in società pubbliche 03/02/2020

Tags

corte dei conti dipartimento del tesoro dipendenti pubblici enti locali istat lavoro partecipate pubbliche riforma madia

Tags

corte dei conti dipartimento del tesoro dipendenti pubblici enti locali istat lavoro partecipate pubbliche riforma madia
©2020 Iniziativa - Diritti riservati - Web Design & development Estrogeni & Partners

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Osservatorio Italiano sulle Partecipate Pubbliche
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Puoi ricevere tutte le informazioni riguardo alla nostra privacy policy leggendo la nostra pagina sul trattamento dei dati.

Cookie strettamente necessari

Cookies strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies stessi.

I cookies sono porzioni di informazioni che il sito web inserisce nel tuo dispositivo di navigazione quando visiti una pagina. Possono comportare la trasmissione di informazioni tra il sito web e il tuo dispositivo e tra quest’ultimo e altri siti che operano per conto nostro o in privato, conformemente a quanto stabilito nella rispettiva Informativa sulla privacy. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale né vengono utilizzati c.d. cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti o per avere informazioni personali dell’utente.

L’utente, tramite configurazione del proprio browser, può in qualsiasi momento disabilitare l’operatività dei cookie o essere informato nel momento in cui riceve il cookie e negare il consenso all’invio.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Puoi leggere tutte le informazioni sull'utilizzo dei cookies in questa pagina